Stage presso LINKEM
Aprile 2022Stage Network Engineer
All’interno della Funzione Technology, lo stagista supporterà il team di Network Engineering nella gestione della rete Linkem
Attività:
• Supporto alla progettazione, implementazione e gestione della rete
• Configurazione ed installazione Switch, Router e altri network Devices;
• Monitoraggio e troubleshooting sulla rete;
• Supporto all’esecuzione di attività di migrazione apparati;
• Redazione documentazione tecnica relativa alle specifiche di servizi e configurazioni;
• Svolgimento attività di supporto al Deployment per l’installazione dei nuovi apparati.
Competenze ed esperienze richieste:
• Conoscenza di base delle reti e dello stack TCP/IP;
• Nozioni Informatiche e di programmazione di base;
• Passione per l’ambito Networking e le nuove tecnologie;
• Spiccata attitudine alla collaborazione e al problem solving, comunicazione, propensione al lavoro in team.
• Conoscenza della lingua inglese orale e scritta.
Costituiscono titolo preferenziale:
• Laurea in ingegneria delle Telecomunicazioni o affini
• Conoscenza dei protocolli L2 ed L3 (vlan, protocolli di routing, ecc.);
• Conoscenza base di un linguaggio di programmazione (JAVA, Python, ecc.);
Altre informazioni:
• Sede Roma Eur;
• Lun – Ven 9:00 – 18:00
Contatti:
Simona Scalia, email: simona.scalia@linkem.com
Stage presso THALES ALENIA SPACE
Marzo 2022Opportunità di Stage in Azienda
Azienda:
Thales Alenia Space Italia, Via Tiburtina 1210 – Roma (RM)
Titolo dello Stage:
Analisi e sintesi di performance per payload di navigazione tramite programmazione matlab
Obiettivi e Attività del Tirocinio:
- Acquisire informazioni teoriche e operative sulle principali tematiche connesse al tema del posizionamento e della navigazione.
- Conoscere e operare con sistemi di analisi e sintesi di payload di navigazione, con particolare attenzione agli sviluppi consolidati e alle nuove implementazioni.
Risultati di Apprendimento:
- Comprensione dei contenuti e delle logiche di un sistema di navigazione
- Sviluppare capacità di analisi e sintesi di un sistema di navigazione attraverso algoritmi di signal processing e elaborazione numerica dei segnali tramite utilizzo di sistemi di calcolo (matlab)
- Sviluppare capacità di design e planning relativi a un sistema di test per sistemi di navigazione a livello di sottosistema e sistema
- Analisi e sintesi di modelli matematici per gli elementi costitutivi di un payload di navigazione
- Collaborazione a livello di programma nella definizione e nell’analisi di specifiche funzionalità e performance
- Partecipazione alle attività di laboratorio legate al design, pianificazione e esecuzione di campagne di test su payload di navigazione e/o delle sue singole parti
Titolo di Studio Richiesto:
Laurea magistrale in ICT and Internet Engineering o laurea magistrale in Elettronica
Durata e Rimborso Spese:
La durata dello stage è di 6 mesi ed è previsto un rimborso spese di 900€ mensili.
Contatti:
Massimiliano Tosti, email: massimiliano.tosti@thalesaleniaspace.com
Percorso gratuito di formazione e lavoro per studenti di ingegneria
Aprile 2021
Il Percorso di Specializzazione N.A.E. (Network Automation Engineer), interamente finanziato dall’azienda PSC Group Alpitel è volto a formare 15 giovani sulle ultime tecnologie del settore Informatica e Telecomunicazioni. La finalità del percorso è l’inserimento in azienda (vedi Locandina-NAE).
È un progetto innovativo e sviluppato ad-hoc per garantire ai giovani del territorio una grandissima occasione per entrare nel mercato del lavoro, in un settore in costante crescita.
Ha una durata complessiva di 7 mesi, di cui i primi 3 solo formazione e i successivi 4 in alternanza ad attività lavorative, e prevede il conseguimento delle certificazioni professionali più richieste dalle aziende.
L’annuncio è rivolto a giovani fino a 29 anni, laureandi o laureati in materie scientifiche.
È possibile ottenere ulteriori informazioni sul nostro sito www.iexa.it e candidarsi su http://talent.iexa.it
10 Borse di Studio “Orio Carlini” del GARR
Gennaio 2021Bando n.01/20 scadenza 25/01/2021
Le borse di studio, del valore di 19.000€ l’una, sono volte alla realizzazione di un progetto di ricerca della durata di 12 mesi, prorogabili, sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali in contesti multidisciplinari. I progetti possono essere svolti presso enti ed istituzioni scientifiche, culturali ed accademiche collegate alla rete GARR oppure presso il Consortium GARR stesso.
Per partecipare alle selezioni gli interessati dovranno soddisfare i seguenti requisiti obbligatori:
- età come indicata nel bando;
- titolo di studio riconosciuto o reso equipollente da Università o Istituto di istruzione universitaria italiano o dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Titolo di laurea triennale, magistrale, laurea specialistica o laurea a ciclo unico);
- buona conoscenza della lingua inglese.
Inoltre gli interessati dovranno individuare autonomamente:
- il progetto di studio e ricerca che intendono realizzare;
- la struttura presso la quale saranno ospitati per la realizzazione del progetto;
- un tutor interno alla struttura che seguirà il loro lavoro.
Il progetto di studio dovrà essere incentrato sull’applicazione di tecnologie innovative per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali in contesti multidisciplinari e contenere tutte le informazioni indicate nel bando.
Elenco degli Enti collegati alla rete GARR presso cui è possibile svolgere la borsa.
I contatti con la struttura devono essere presi prima di presentare la domanda, in quanto è necessaria una loro lettera che attesti la disponibilità ad ospitare il borsista.
Durante il percorso formativo sono previste delle giornate di incontro e confronto tra borsisti per condividere il lavoro svolto.
In tanti hanno già approfittato di questa possibilità, scopri alcune storie di successo dei borsisti GARR.
I lavori migliori avranno la possibilità di concorrere nel Future Talent Programme di TNC, la più prestigiosa conferenza europea sul networking della ricerca.